- cuffia
- cùf·fias.f.1. AD copricapo leggero di lana, stoffa o tela, talvolta legato sotto il mento per mezzo di due nastri, in passato comune nell'abbigliamento femminile, oggi usato spec. per i neonati o da infermiere, cuoche, ecc. come misura igienica | cuffia da bagno | BU copricapo monacale2a. CO spec. al pl., dispositivo per la ricezione radiofonica o per l'ascolto individuale di dischi, musicassette e sim., costituito da una coppia di ricevitori applicabili all'orecchio: le cuffie dello stereo, sentire un segnale in cuffia2b. CO spec. al pl., dispositivo che, applicato all'orecchio, consente l'isolamento acustico dall'ambiente esterno a chi lavora con macchinari particolarmente rumorosi3. TS stor. → cuffia d'arme4. TS tecn. rivestimento protettivo, copertura | calotta metallica che ricopre le coppe degli apparecchi di radiodiagnostica e di radiumterapia5. TS milit. copertura di tela o di cuoio per pezzi d'artiglieria6. TS teatr. piccola cupola mobile che nasconde la buca del suggeritoreSinonimi: cupolino.7. TS bot. → caliptra8. TS arch. → pennacchio a cuffia9. TS anat. qualsiasi struttura che ricordi la forma di una cuffia\DATA: av. 1300.ETIMO: lat. tardo cūfĭa(m), prob. di orig. germ.POLIREMATICHE:cuffia da bagno: loc.s.f. COcuffia d'arme: loc.s.f. TS stor.cuffia della fortuna: loc.s.f. COcuffia del radiatore: loc.s.f. TS autom.
Dizionario Italiano.